10 marzo, 2014

Scarpe Mavic Enduro Crossmax

. La nuova calzatura di Mavic e’ stata sviluppata in collaborazione con Jerome Clementz e Fabien Barel, tra i migliori specialisti di enduro. 

Enduro e’ una delle parole piu’ in voga in questa stagione e tutte le aziende hanno infatti prodotti destinati a questa specialita’, che coinvolge e appassiona numerosi biker. Della transalpina Mavic abbiamo gia’ analizzato sulle nostre pagine i pedali e le ruote appartenenti alla famiglia Crossmax, nome che gia’ da alcuni anni indica i prodotti di alta gamma, e nella sua ultima declinazione Crossmax Enduro propone componenti e accessori pensati espressamente per questa attualissima disciplina. Per quel che riguarda le calzature c’erano finora in catalogo i modelli da XC, come la rigidissima Fury, e altri piu’ comodi e versatili, come la Alpine XL. Con la collaborazione di Jerome Clementz e Fabien Barel, due tra i piu’ famosi specialisti di enduro, Mavic ha pensato anche alle loro specifiche esigenze e ha dunque creato una calzatura che prendesse il meglio dei modelli gia’ in produzione per avere un prodotto in grado di spingere in modo efficace sui pedali, ma anche di risultare abbastanza comodo per eventuali tratti a piedi. Per questo e’ nata la Crossmax Enduro, gialla e nera, ovviamente, come quasi tutti i prodotti top di gamma Mavic.La tomaia e’ realizzata con una certa attenzione alla comodita’, alla stabilita’ e alla capacita’ traspirante: ecco quindi che, rispetto ad esempio alla Alpine XL, c’e’ un maggiore utilizzo nelle zone anteriore e posteriore…

Potete leggere l’articolo completo sulle nuove calzature Mavic Enduro Crossmax sul numero di marzo di Mountain Bike World, in edicola oppure su tablet e smartphone Apple e Android.

 
» http://www.mavic.com  
» Lapp di MBW per dispositivi Apple iOS  
» Lapp di MBW per dispositivi Android  

08 marzo, 2014

REMY ABSALON-TUNED PERFORMANCE


Remy Absalon - tuned performance from Whyex Productions on Vimeo.

I COLLI ISTRIANI

 Buje (Buia), Istria (Croazia): un percorso adatto a qualunque stagione, con qualche divertente tratto leggermente tecnico in discesa. 

Il tracciato proposto ricalca un itinerario proposto dall’Ente per il Turismo Istriano, segnalato con cartellini riportanti il numero 16. Dato pero’ che in alcuni punti non sempre di facile orientamento la segnaletica e’ mancante, converra’ in ogni caso utilizzare le indicazioni riportate nel nostro articolo. Il percorso prende il via da Buje, piu’ precisamente dal grande parcheggio che sorge nei pressi degli edifici della ex stazione della ferrovia Trieste-Parenzo. Per raggiungerlo occorre imboccare, dall’incrocio situato lungo la strada principale che collega Trieste con Pola, la strada per Grisignana e seguirla per poche centinaia di metri. Usciti dal parcheggio imbocchiamo a destra la strada asfaltata in direzione del centro di Buje, scendiamo fino a raggiungere un grande incrocio dove – facendo attenzione a dare la precedenza – tagliamo una strada piu’ importante della nostra, proseguendo dritto. Superato un breve tratto in salita, raggiungiamo un semaforo in quello che puo’ essere considerato il centro di Buje e giriamo a sinistra, continuando in piano, sempre su fondo asfaltato.Prima di lasciarci alle spalle le ultime case del paese, superato un capitello e lasciata a destra una secondaria asfaltata, dobbiamo abbandonare la principale per imboccare…

Potete leggere l’itinerario completo della traccia gps sui Colli Istriani sul numero di marzo di Mountain Bike World, in edicola oppure su tablet e smartphone Apple e Android.

 
» http://www.coloursofistria.com  
» Lapp di MBW per dispositivi Apple iOS  
» Lapp di MBW per dispositivi Android  
» La pagina delle tracce GPS  

06 marzo, 2014

SRAM XO1 DH

 Pacco pignoni 7v, tecnologia derivata dall’XX1. 

La Sram ha presentato ufficiamente il suo primo, vero grupo completo da discesa, l’X01 DH, caratterizzato dalla trasmissione 1X e da un nuovissimo pacco pignoni con tecnologia X-Dome (completamente ricavato con macchine CNC dal pieno di acciaio) a 7 velocita’, si chiama Mini Block e ha dentatura 10-12-14-16-18-21-24. Il cambio e’ specifico per le 7v, somile a quello dell’X01 standard, e viene attuato da un comando sottomanubrio Trigger dedicato. Ovviamente la catena e’ quella specifica dell’XX1 e X01, come anche le singole corone X-Sync X01 DH che vengono montate sulla guarnitura X01 DH in carbonio (da 30 a 38 denti, ogni 2, giro bulloni 94).
Sram ha anche sviluppato una versione a 10v del nuovo X01 DH, che fa uso delle cassette PG-1070 11-23, 11-25 e 11-26, con un cambio posteriore specifico per la DH e comandi al manubrio Trigger oppure Grip Shift.

Comunicati anche i prezzi indicativi: guarnitura 280-310 euro, cambio 245 euro, Trigger 125 euro, cassetta 7v 269 euro, catena 57 euro.

 
» http://www.sram.com  

Il cambio 10v


04 marzo, 2014

Olympia CSL-X2 29 Team 1


Una bici pronto gara disponibile in numerose versioni e prezzi. Quella provata ha un unico difetto, le ruote troppo cedevoli. 

Il nome CSL-X si e’ sempre riferito a una hardtail Olympia di gamma medio-alta: inizialmente conosciuta nella sua versione da 26 pollici, il suo sviluppo piu’ recente ha seguito un iter un po’ diverso dal solito nell’affidarsi ai diametri di ruota piu’ grandi. E’ infatti prima arrivata la versione 27 pollici e mezzo nel 2013, e solo in questa stagione 2014 vediamo la 29er, battezzata CSL-X2 29. Vengono ovviamente mantenute alcune delle caratteristiche formali tipiche del modello, pur trattandosi ovviamente di un progetto nuovo, appositamente dimensionato per le ruote da 29 pollici. Il campione Marzio Deho (chi non lo conosce?) e’ sempre stato uno degli uomini-simbolo di Olympia e delle hardtail della famiglia CSL-X, bici vincenti e apprezzate in tutto il panorama agonistico, e ha ovviamente contribuito allo sviluppo del nuovo modello twentyniner. La gamma di Olympia e’ oggi composta da tre 29er: la 949, la CSL-X2 e la Bull. Ci sono poi quattro 27.5, ovvero la CSL-X2, la Nitro 2, la Bull e la Drak, quest’ultima disponibile anche nella versione da 26 pollici. Non mancano alcune full, anche se e’ soprattutto sulle hardtail che punta Olympia: c’e’ la Scrambler da 26 pollici con 150 millimetri di travel, la Brave e la Bullet 27.5 da 100 millimetri e la Brave 29 er da 100 millimetri.
Il telaio di questa CSL-X2 29 e’ realizzato in carbonio con fibre Toray T700, T800 ed M30 sapientemente disposte in base alle necessita’ strutturali nei punti piu’ o meno sollecitati del telaio. Il profilo…

Potete leggere il test completo della hardtail twentyniner Olympia CSL-X2 29 Team 1 sul numero di marzo di Mountain Bike World, in edicola oppure su tablet e smartphone Apple e Android.

 
» http://www.olympiacicli.it  
» Lapp di MBW per dispositivi Apple iOS  
» Lapp di MBW per dispositivi Android  

02 marzo, 2014

PAOLO SAVOLDELLI AL VIA ALLA SOUTHGARDABIKE

Medole (Mn) - Sarà per la prima volta ai nastri di partenza di una granfondo in mountain bike Paolo Savoldelli, il due volte vincitore del Giro D'italia. Il "falco" andrà ad impreziosire la lunga lista di partenti alla 8ª South Garda Bike Colline Moreniche. Oltre a esser partente alla granfondo la domenica farà da apripista alla baby bike dei piccoli al sabato. La sua partecipazione sottolinea ancora una volta come la South Garda Bike abbia nel tempo acquisito sempre più lustro ed importanza sino a diventare un importante appuntamento che i bikers sfruttano come banco di prova per l'intesa stagione agonistica.

 

 

Ma a catturare l'attenzione dei bookmakers che lo vedono tra i favoriti per la vittoria finale,è il vincitore 2013Franz Hoffer in virtù della preparazione invernale curata nei dettagli ma sicuramente non avrà vita facile vista la vasta lista di nomi già presenti al via che non vorranno farsi scappare l'occasione di salire  sul primi gradino del podio conquistando gli sterrati mantovani.

 

Una due giorni che prenderà il via nel pomeriggio di sabato 5 aprile e porterà in terra mantovana non solo i più grandi campioni del movimento off-road ma anche tanto pubblico. Un programma ricco di eventi adatto a tutta la famiglia che permetterà a grandi e piccini sia di assistere alle coinvolgenti manifestazioni di contorno, sia di godersi l'incantevole paesaggio pedalando in prima persona sui sentieri della Southgardabike.


5 aprile 2014


dalle 15.00 alle 18.00 Distribuzione Numeri e Verifica Tessere
dalle 15.30 alle 16.00 Iscrizioni Baby Bike
ore 16.00 Partenza Baby Bike Presso Parco di Medole a seguire premiazioni Baby bike
ore 18.00 Spettacolo Bike Trial  

 

6 aprile 2014

 

7.00 alle ore 8.30 orario Distribuzione Numeri e Verifica Tessere Marathon Middle
9.30 1 partenza Griglia Partenza Marathon a seguire Partenza Middle
dalle 12.30 Ristoro e Pasta Party
dalle 15.30 Premiazioni  (verrano premiati solo i presenti non sarà possibile far ritirare il premio da terzi)
10.15 partenza Family Bike ecologica guidata non competitiva partenza Piazza Vittoria
dalle 12.30 Ristoro e Pasta Party

 

Informazioni  www.sportnaturetour.com


27 febbraio, 2014

Garmin Virb

Una fullHD da 1080 pixel che alle funzioni video aggiunge quelle di trasmissione Wi-Fi e di GPS. 

La nuova action camera firmata da Garmin si chiama Virb: e’ una fullHD da 1080 pixel che alle funzioni video aggiunge quelle di trasmissione Wi-Fi e di GPS. E’ inoltre provvista di accelerometro e altimetro barometrico ed e’ utilizzabile con tutte le applicazioni per iPhone e Android. Dimensioni 32x53x111 mm, per un peso complessivo di 175 grammi (234 se si considera l’unita’ piu’ la base). Le dimensioni dello schermo sono invece di 1.4 (20.5×14.8 mm). Ad alimentare la camera e’ una batteria ricaricabile agli ioni di litio da 2000 mAh: consente fino a tre ore di registrazione.» www.garmin.it


24 febbraio, 2014

GF Tre Valli gratis con ruote Rolf

L’iniziativa e’ del distributore delle ruote Rolf Prima in Italia, Up&Down. 

L’iniziativa e’ del distributore delle ruote Rolf Prima in Italia, Up&Down, che ha organizzato un evento in occasione della GF Tre Valli di Tregnago (Verona). Tutti coloro i quali si registreranno nella pagina http://www.up-downbikes.it/TREVALLI.html, entro e non oltre il giorno 9 marzo 2014, potranno partecipare in modo totalmente gratuito alla granfondo che si correra’ il 23 marzo a Tregnago (Verona) con un paio di ruote Rolf Prima Ralos Cxc 29 in carbonio.
Essendo queste ruote specifiche per 29, l’unico requisito richiesto e’ quello di avere una bici 29…
In occasione della XC Tregnago e della GF Tre Valli Up&Down sara’ presente nelle relative aree Expo per poter mostrare tutti i prodotti distribuiti (Msc Bikes, Rolf Prima, Litespeed, Etxeondo, etc…)» up-downbikes.it


Kuota K29 Comp

 Realizzata da Kuota impiegando fibre di carbonio di ultimissima generazione. 

Partita utilizzando tutto il meglio della tecnologia e il know-how in suo possesso ed e’ arrivata a fornire al pubblico una 29 pollici da competizione che cattura l’attenzione anche per il look: ecco in sintesi la K29 Comp, realizzata da Kuota impiegando fibre di carbonio di ultimissima generazione, le stesse che l’azienda della K usa per i suoi apprezzati telai stradistici usati dai pro-rider. Le geometrie sono ovviamente ottimizzate per lo standard 29er, la serie sterzo adotta diametri interni differenziati, 1.1/8 alla sommita’ e 1.5 alla base. I passaggi cavi sono tutti integrati, cosi’ da rendere le linee ancora piu’ fluide. Le grafiche sono essenziali, come piacciono agli agonisti, cioe’ la tipologia di pubblico a cui questa hardtail espressamente si rivolge. Tre misure, M, L e XL. 

www.kuotacycle.it  

21 febbraio, 2014

GRAND TOUR DELLA VAL DI MERSE 2014

Rosia (SI): In attesa di mettere online la versione rinnovata del sitowww.rosiabike.it, con una veste più intuitiva e ricca di contenuti, i ragazzi delle Terre di Siena annunciano con grande entusiasmo che anche per il 2014 proporranno tre grandi eventi che comporranno il calendario del Grand Tour della Val di Merse. Si partiràdomenica 9 marzo, il giorno dopo l’avvincente Strade Bianche, con la Randonnée Grand Tour della Val di Merse su strada che, prendendo le mosse da Chiusdino, percorrerà per la prima volta anche alcuni tratti si sterrato della competizione per professionisti del giorno prima. La manifestazione sarà tappa di apertura del Gran Brevetto Ciclovie Terre di Siena.

 

 

Domenica 13 aprile si proseguirà con la “storica” Granfondo della Val di Merse in mtb di Rosia, giunta all’undicesima edizione, che anche per il 2014 farà parte di due fra i circuiti più importanti nel panorama delle ruote grasse: sarà la tappa di apertura degliIMA Scapin – All Star Mtb e seconda prova del challenge MTB Tour Toscana. Il calendario del Grand Tour si concluderà a Monticiano domenica 29 giugno con la 6 Ore del Bacoco’s, quarta edizione di un evento fra i più frizzanti del movimento mtb nazionale, seconda prova del circuito nazionale Endurance Tour.

 

Per partecipare agli eventi abbiamo in serbo offerte modulari interessantissime per assaporare appieno il nostro meraviglioso territorio. Segnatevi nel calendario le data in rosso: la Val di Merse vi aspetta per una primavera scoppiettante e indimenticabile!

 

G.C. Val di Merse staff